Stats Tweet

Aragon, Louis.

Scrittore francese. Uno dei fondatori del movimento surrealista, abbandonò gli studi di Medicina per l'attività letteraria. Nel 1927 si iscrisse al Partito comunista, abbandonando così le precedenti posizioni surrealiste (che avevano dato vita a opere, quali Fuoco di gioia, 1920). Le opere del suo secondo periodo assunsero toni polemici (I viaggiatori dell'imperiale, 1942, La Diana francese, 1945). Numerose opere furono pubblicate clandestinamente durante l'occupazione tedesca; in questo periodo, A. si impegnò come medico ausiliario e responsabile dei servizi sanitari della Resistenza. Nel dopoguerra pubblicò ancora dei romanzi (La Settimana Santa, 1958; La condanna a morte, 1965; Bianca o l'oblio, 1967), ma si dedicò soprattutto alla poesia (Poésies, Le fou d'Elsa, 1965), divenendo il più celebre poeta francese, oltre che una delle voci intellettuali più lucide e indipendenti. Assunse anche la direzione del periodico "Les lettres françaises" (1953), che tenne per un ventennio. Nel 1980 è uscita una sua raccolta di scritti inediti, intitolata Il mentir-vero (Neuilly-sur-Seine 1897 - Parigi 1983).